- Aprire il pannello Rendering. Attivare la casella Piano d'appoggio.
- Cliccare di nuovo sul pulsante Rendering.
Di default, nXt usa un piano d'appoggio di colore grigio. Di nuovo, il rendering a passate multiple in azione.
Nelle prime passate, ci saranno molte ombre nette in varie direzioni. Quindi, con l'avanzare delle passate, le ombre diventeranno sempre più morbide. Le ombre morbide sono automatiche in nXt, ma richiedono varie passate per la loro generazione. Non vi allarmate quindi se, quando renderizzate le vostre immagini, appaiono molteplici ombre nelle prime passate.
Anche se il piano d'appoggio grigio potrebbe già andar bene, usando il materiale legno tipo decking appena creato si noterà una certa differenza.
- Nel pannello Rendering, assegnare il materiale legno tipo decking al piano d'appoggio. Per farlo, cliccare sul pulsante dei materiali... della sezione piano d'appoggio del pannello di controllo di nXt. Sfogliare per selezionare il materiale con texture desiderato.
- Cliccare di nuovo sul pulsante di rendering.
Anche se il rendering ha già un aspetto piuttosto buono, nel caso di oggetti di piccole dimensioni, l'aggiunta di profondità di campo aumenta il realismo. Ciò consente di sfuocare il primo piano e lo sfondo, attraendo l'attenzione sul soggetto del modello.
Attivare la profondità di campo:
- Nel pannello Rendering, sezione Profondità di campo, spuntare la casella Attivato.
La distanza focale e l'intensità della sfocatura sono importanti.
- Per impostare la Distanza focale, cliccare sul pulsante ...
- Nella vista prospettica, eseguire uno snap ad un punto del mulinello. In questo modo si seleziona il punto focale dalla camera all'oggetto nella scena.
- Quindi, impostare l'Intensità tra la prima e la seconda linea. Posizionare lo slider dell'intensità come mostrato nell'immagine qui sopra.
- Cliccare di nuovo sul pulsante Rendering.
Si dovrebbe ottenere un'immagine simile a questa:
Il tutorial è finito. Spero sia stato utile.